Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
L’Ente Nazionale Italiano di Unificazione mostra le insidie che si possono nascondere dietro le maschere e i fuochi d’artificio
Tutte le news
Carnevale: la sicurezza sempre in primo piano durante le feste grazie all’UNI
L’Ente Nazionale Italiano di Unificazione mostra le insidie che si possono nascondere dietro le maschere e i fuochi d’artificio
Torna il Carnevale, un momento magico
per i bambini, e con il carnevale tornano le feste, le maschere e i “botti” con
il loro carico di allegria. Anche quest’anno però l’UNI – Ente Nazionale
Italiano di Unificazione - consiglia di fare attenzione alla sicurezza e,
attraverso l'elaborazione delle norme tecniche UNI EN 71 e UNI EN
15947, definisce le regole per un carnevale senza rischi e suggerisce alcune precauzioni da adottare
prima di acquistare vestiti o "fuochi" da usare durante i
festeggiamenti. Le norme identificano i rischi che si possono incontrare e
propongono le misure adatte a prevenirli.
Uno dei principali pericoli dei costumi di carnevale, ad esempio, è quello del soffocamento. Per quanto riguarda le maschere e i caschi che
coprono completamente la testa e che sono di materiale impermeabile occorre
fare attenzione che abbiano un’apertura di almeno 1 cm x 13 cm, oppure due fori
di superficie equivalente (cioè con un diametro di circa 3 cm) distanti l’uno
dall’altro almeno 15 cm.
Per quanto riguarda il rischio di danneggiamento degli occhi, le maschere non devono avere bordi taglienti, punte acuminate, parti
libere. Nelle maschere realizzate secondo la norma UNI EN 71, queste
caratteristiche devono permanere anche dopo che la maschera stessa sia stata
sottoposta alle prove di torsione, trazione, resistenza alla caduta, resistenza
all’urto, compressione. Per evitare che venga fatto un uso improprio da parte
dei bambini di quelle maschere che simulano strumenti di protezione come i
caschi da moto, elmi dei vigili del fuoco ed elmetti da lavoro, deve essere
chiaramente riportata (anche sull’imballaggio) l’avvertenza: “Attenzione! Questo è un giocattolo. Non
fornisce protezione”. Un altro rischio dei costumi di carnevale, delle
parrucche, delle barbe e dei baffi finti è quello dell’infiammabilità. Le norme UNI vietano l’uso di materiali fortemente
infiammabili. Per garantire il necessario livello di sicurezza per gli oggetti
rivestiti di pelo, capelli, nastri o fili che vengono a contatto diretto con la
persona, per le maschere, e per mantelli, cappucci e costumi da maschera,
vengono eseguite prove di resistenza alla fiamma in funzione delle
caratteristiche dei diversi prodotti.
Per quanto riguarda
i fuochi d’artificio UNI consiglia di comprare gli artifizi pirotecnici
da divertimento solo in negozi autorizzati, di scegliere sempre prodotti in
confezioni sigillate, che riportino l’etichetta
con le istruzioni per la sicurezza nel maneggio e nell’uso e i dati del produttore o dell'importatore.
Secondo le norme della serie UNI
EN 15947, i fuochi d’artificio da divertimento sono sicuri se:
• non possono accendersi accidentalmente per
frizione o sfregamento, o per urto;
• la quantità di materie attive è conforme ai
parametri previsti per quel tipo di prodotto;
• l'effetto pirotecnico è ritardato del valore
temporale previsto per quel tipo di artifizio;
• le eventuali fiamme si autoestinguono;
• gli effetti
sono contenuti entro i limiti previsti per quel prodotto.Infine alcuni consigli pratici per festeggiare in sicurezza:
- usare solo giochi pirotecnici da divertimento consentiti (già riconosciuti dal
Ministero dell’Interno o marcati CE da
un organismo notificato, previsto dalla Direttiva 2007/23/CE)
- acquistare gli artifizi solo nei punti vendita autorizzati
- leggere attentamente e
rispettare le istruzioni di utilizzo riportate sull’etichetta, in particolare la distanza di sicurezza
indicata
- in caso di mancato
funzionamento non tentare di
riaccendere l’artifizio e/o di raccoglierlo
- allontanarsi
immediatamente dopo aver accesa la miccia
- accendere la miccia
allungando il braccio, tenendo lontano il busto e in particolare il viso
- non puntare mai contro persone
- allontanarsi da possibili fonti di calore e/o fiamme libere di
qualsiasi tipo.
Tutte le news
Prodotti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
News da PuntoSicuro