Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Aggiornamento della MATline matrice previsione esposizioni sostanze cancerogene
Tutte le news
Esposizione sostanze cancerogene, aggiornata la matrice di previsione MATline
Aggiornamento della MATline matrice previsione esposizioni sostanze cancerogene
Publicata dal DoRS una notizia riguardante il recente aggiornamento della matrice di previsione delle esposizioni a sostanze cancerogene MATline.
MATline nasce nel 1996 nell’ambito del Programma PRiOR della Regione Piemonte come “strumento validato di documentazione per fornire informazioni sull’origine delle patologie neoplastiche, e per facilitare la programmazione e la gestione di interventi di sorveglianza e di vigilanza in ambito occupazionale”.
Sono incluse nella banca dati “tutte le sostanze chimiche semplici,
le miscele complesse dotate di un potenziale uso industriale comprese
nella normativa CE sulla etichettatura ed imballaggio fino al 29°
adeguamento dell’allegato I della Direttiva 67/548 con frasi di rischio R
40, R45 o R 49 e/o comprese nelle Monografie IARC fino al volume 101
con giudizio di classe 1, oppure 2A, oppure 2B”. Schede redatte per
ogni sostanza, ne riportano i dati identificativi, le classificazioni,
gli organi bersaglio, l’utilizzo, la tipologia di azienda e i valori
limite. Evidenziando in modo distinto le lavorazioni che impiegano l’agente come materia prima o additivo o contaminante, con ogni attività economica individuata con il codice identificativo del sistema delle voci di tariffa INAIL.
Finora la banca dati comprendeva informazioni su organi bersaglio, sostanze e lavorazioni solamente nel caso fossimo in possesso di prove di evidenza sufficienti e cioè solo quando il
gruppo di lavoro dell’Agenzia Internazionale di Ricerca sul Cancro
(IARC) avesse stabilito una relazione causale certa tra esposizione ad
un agente e l’insorgenza di cancro nell’uomo, identificando l’organo o
il tessuto in cui è stato osservato un incremento del rischio di
sviluppare tumori.
Grazie agli aggiornamenti appena approntati la matrice presenta anche i dati relativi a prove di evidenza limitate.
Effettuando una ricerca a partire dalla sostanza potremo quindi
sapere sia quali sono gli organi bersaglio per cui è stata stabilita una
relazione certa tra esposizione e malattia, sia quelli per cui le prove
sono ancora limitate.
Ad esempio la scheda relativa alla formaldeide,
oltre a segnalare che gli organi per cui è stata stabilita una relazione
certa tra esposizione e malattia sono leucemia e tumore del
naso-faringe, evidenzia anche che sono ancora limitate le prove a favore
dell’associazione con il tumore delle cavità naso-sinusali.
Allo stesso modo effettuando la ricerca a partire dall’organo
bersaglio accederemo a due elenchi di sostanze: quello degli agenti con
evidenza sufficiente e quello degli agenti con evidenza limitata.
Tutte le news
Prodotti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
News da PuntoSicuro
Notizie del 15/02/2019:
L'omessa nomina del Medico Competente
I vantaggi, i valori e gli aspetti operativi dell'alternanza scuola-lavoro
Le immagini dell'insicurezza: il ferro del puntello
Il problema della violazione dei dati comincia a diventare preoccupante
Cantiere Donna: quando le donne lavorano nei cantieri edili