Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Chiarimenti circa la designazione del RLS in aziende con un solo dipendente e nelle imprese con meno di 15 dipendenti. Inoltre, quale titolo di studio è necessario? Il ruolo può essere rivestito da un parente del datore di lavoro? A cura di G. Porreca.
Tutte le news
I quesiti sul decreto 81/08: RLS anche nelle piccole aziende?
Chiarimenti circa la designazione del RLS in aziende con un solo dipendente e nelle imprese con meno di 15 dipendenti. Inoltre, quale titolo di studio è necessario? Il ruolo può essere rivestito da un parente del datore di lavoro? A cura di G. Porreca.
Primo quesito
C'è bisogno di designare il RLS anche in caso di ditte in cui è presente un solo dipendente? Inoltre la comunicazione del RLS all'INAIL deve essere fatta anche da piccole imprese con meno di 15 dipendenti?
Risposta
La domanda se deve essere designato il RLS anche nelle aziende che occupano un solo dipendente
è piuttosto ricorrente. Si rammenta, intanto, che l'elezione o la
designazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) è
un diritto-dovere dei lavoratori e non certo un obbligo da parte dei
datori di lavoro il quale non può far altro che prendere atto delle
decisioni dei suoi lavoratori a volere farsi rappresentare da un
lavoratore interno all'azienda per poi comportarsi di conseguenza.
Ai sensi dell'art. 47 del D. Lgs. 9/4/2008 n. 81
la elezione o designazione del RLS è prevista in tutte le aziende o
unità produttive e quindi anche in aziende che occupano un solo
lavoratore. Essendo questi l'unico dipendente si ritiene sufficiente
che lo stesso esprima al suo datore di lavoro mediante una
dichiarazione la volontà di assumere le funzioni e di accettare le
attribuzioni che il D. Lgs. n. 81/2008 assegna alla figura del RLS. In
tal caso il datore di lavoro avvierà il lavoratore alla formazione
obbligatoria e comunicherà il suo nominativo all'Inail nei termini
previsti dalla legge e secondo le procedure fissate dallo stesso
Istituto con la propria Circolare INAIL n. 11 del 12 marzo 2009.
In risposta poi al secondo quesito formulato si precisa che la
comunicazione all'Inail deve essere fatta da qualsiasi datore di lavoro
indipendentemente dal numero degli addetti e dal rapporto di lavoro.
In assenza di tale dichiarazione da parte del lavoratore di voler
assumere la funzione di RLS aziendale il datore di lavoro sarà tenuto,
ai sensi dell'art. 48 del D. Lgs. n. 81/2008, a partecipare al Fondo
previsto dall'art. 52 dello stesso decreto ed a versare un contributo
in misura pari a due ore lavorative annue per ogni lavoratore occupato
presso l'azienda ovvero l'unità produttiva (art. 52 comma 2 lettera a)
e ad attivare la procedura affinché le funzioni di RLS vengano svolte
da un rappresentante dei lavoratori territoriale (RLST) come previsto dal comma 8 dell'art 47 del D. Lgs. n. 81/2008.
Secondo quesito
Per ricoprire la funzione di rappresentante dei lavoratori per la
sicurezza è necessario il possesso di un diploma di scuola media
superiore? In una impresa costituita da un titolare, da suo figlio e da
suo nipote dipendenti dallo stesso può essere uno di questi due il RLS
o esiste una incompatibilità?
Risposta
A differenza delle figure del responsabile (RSPP) o dell'addetto
al servizio di prevenzione e protezione (ASPP) per i quali è richiesto
dall'art. 32 comma 2 del D. Lgs. n. 81/2008 almeno un titolo di studio
non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore, per
ricoprire la funzione di rappresentante dei lavoratori per la sicurezza non è necessario alcun titolo di studio ma è sufficiente solo che questi sia un lavoratore dell'azienda.
Non esiste, inoltre, alcuna incompatibilità fra il RLS ed il
figlio o il nipote del titolare da cui dipendono essendo richiesto che
il RLS sia solo un lavoratore dell'azienda.
Fonte: Puntosicuro
Tutte le news
Prodotti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
News da PuntoSicuro
Notizie del 22/02/2019:
Formazione: come trasmettere la passione per la sicurezza
Il lavoro che cambia: tecnologie, organizzazioni e sfide per il futuro
Le immagini dell'insicurezza: Segnaletica SI, Segnalazione NO
I truffatori cibernetici sono sempre più abili
Conoscere i rischi nella logistica e nel trasporto merci