Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Triangolazioni, antifurti satelitari, localizzazione. Capiamo insieme come funziona un sistema GPS
Tutte le news
Il funzionamento del sistema GPS
Triangolazioni, antifurti satelitari, localizzazione. Capiamo insieme come funziona un sistema GPS
Capire come funziona il GPS
Il sistema che sta alla base del funzionamento di un dispositivo GPS è il calcolo delle coordinate georafiche (latitudine e longitudine) che ne determinano l'esatta posizione nello spazio, cosi come l'altezza sul livello del mare. I calcoli vengono elaborati tramite il sistema della triangolazione, calcolando cioè la distanza di almeno tre satelliti GPS dal dispositivo in movimento. Il numero minimo per il calcolo del posizionamento di un dispositivo GPS è quindi di 3 satelliti, ma in alcuni casi si rende necessaria la disponibilità di un quarto satellite per potere ottenere risultati più precisi e ridurre i margini di errore che potrebbero essere causati ritardi di trasmissione dei dati di calcolo tra un satellite e l'altro.
La densità di oggetti come alberi o costruzioni potrebbe alterare il risultato del posizionamento di un dispositivo GPS, cosi come la presenza di tunnel e gallerie potrebero temporaneamente interrompere la comunicazione tra il dispositivo GPS e i satelliti di riferimento.
Per quanto riguarda i dispositivi antifurto satellitare e localizzazione veicoli, il sistema GPS riesce ad immagazzinare i dati di posizionamento anche in assenza di comunicazione con i satelliti, per poi una volta ripristinata la comunicazione, trasmettere questi dati per aggiornare lo storico delle coordinate.
Esistono anche dei sistemi avanzati di antifurto satellitare che sono in grado di trasmettere un avviso al proprietario del veicolo o alle centrali operative di telecontrollo in caso di movimenti sospetti o forzature del blocco chiave. Una volta ricevuto l'avviso la centrale è in grado di inviare un segnale per consentire lo spegnimento del motore e facilitare il ritrovamento del veicolo e avvisare le forze dell'ordine.
Il sistema che sta alla base del funzionamento di un dispositivo GPS è il calcolo delle coordinate georafiche (latitudine e longitudine) che ne determinano l'esatta posizione nello spazio, cosi come l'altezza sul livello del mare. I calcoli vengono elaborati tramite il sistema della triangolazione, calcolando cioè la distanza di almeno tre satelliti GPS dal dispositivo in movimento. Il numero minimo per il calcolo del posizionamento di un dispositivo GPS è quindi di 3 satelliti, ma in alcuni casi si rende necessaria la disponibilità di un quarto satellite per potere ottenere risultati più precisi e ridurre i margini di errore che potrebbero essere causati ritardi di trasmissione dei dati di calcolo tra un satellite e l'altro.
La densità di oggetti come alberi o costruzioni potrebbe alterare il risultato del posizionamento di un dispositivo GPS, cosi come la presenza di tunnel e gallerie potrebero temporaneamente interrompere la comunicazione tra il dispositivo GPS e i satelliti di riferimento.
Per quanto riguarda i dispositivi antifurto satellitare e localizzazione veicoli, il sistema GPS riesce ad immagazzinare i dati di posizionamento anche in assenza di comunicazione con i satelliti, per poi una volta ripristinata la comunicazione, trasmettere questi dati per aggiornare lo storico delle coordinate.
Esistono anche dei sistemi avanzati di antifurto satellitare che sono in grado di trasmettere un avviso al proprietario del veicolo o alle centrali operative di telecontrollo in caso di movimenti sospetti o forzature del blocco chiave. Una volta ricevuto l'avviso la centrale è in grado di inviare un segnale per consentire lo spegnimento del motore e facilitare il ritrovamento del veicolo e avvisare le forze dell'ordine.
Tutte le news
Prodotti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
News da PuntoSicuro
Notizie del 22/02/2019:
Formazione: come trasmettere la passione per la sicurezza
Il lavoro che cambia: tecnologie, organizzazioni e sfide per il futuro
Le immagini dell'insicurezza: Segnaletica SI, Segnalazione NO
I truffatori cibernetici sono sempre più abili
Conoscere i rischi nella logistica e nel trasporto merci