Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Pubblicata online da Inail la nuova edizione di La sicurezza in ospedale, pubblicazione in dieci fascicoli curata dalla CONTARP, sui rischi, la prevenzione e le condizioni di igiene sul lavoro.
A breve sarà inoltre disponibile SIPO, software
allegato all’opera, che facilita il datore di lavoro rendendo
automatiche e semplificando alcune operazioni di verifica e controllo
Tutte le news
La sicurezza in ospedale, pubblicata nuova edizione guida Inail
Pubblicata online da Inail la nuova edizione di La sicurezza in ospedale, pubblicazione in dieci fascicoli curata dalla CONTARP, sui rischi, la prevenzione e le condizioni di igiene sul lavoro.
Una pubblicazione
dedicata a datori di lavoro, servizi di prevenzione e protezione, medici
competenti, uffici tecnici, esperti qualificati e manutentori.
Gli ospedali sono strutture molto complesse, luoghi frequentati da
milioni di persone e ambienti di lavoro per migliaia di dipendenti: sono
circa 400.000 gli addetti impiegati a vario titolo in ospedali case di
cura, istituti, cliniche.
Nel 2010 sono stati 15.417, gli infortuni occorsi in
queste strutture (-2,5% rispetto all’anno precedente), 2873 gli
infortuni in itinere e 542 le malattie professionali, di cui il 40%
relative ad affezioni dei dischi intervertebrali.
Infermieri (46%), portantini (22%), e medici (poco meno del 6%) le categorie professionali più colpite ma
gli infortuni hanno interessato anche impiegati, operatori di
riabilitazione, assistenti delle persone con disabilità e inservienti.
I rischi cui sono esposti sia lavoratori, che
degenti che visitatori nelle strutture ospedaliere sono molteplici, sia
di carattere generale (quali il rischio incendio o elettrico) che
relativi alle diverse caratteristiche delle specifiche unità operative.
Seguendo questo criterio la pubblicazione affronta quindi tutti i rischi fornendo specifiche check list:
antincendio, apparecchiature elettromedicali e rischio elettrico,
luoghi di lavoro, rischio biologico, rischio chimico, chemioterapici e
antiblastici, movimentazione dei carichi e dei pazienti, radiazioni,
rumore e videoterminali, rifiuti e trasporti, sorveglianza sanitaria,
informazione e formazione.
Nello specifico questa seconda edizione, dopo il successo di quella datata 2007 rivede tutte le check list alla
luce dell’introduzione del Testo Unico della Salute e Sicurezza, del
nuovo assetto normativo della prevenzione incendi e delle norme tecniche
UNI e CEI relative per esempio alle apparecchiature elettromedicali e
gli impianti elettrici e antincendio. Sul fronte dei rischi gli
aggiornamenti riguardano l’introduzione di check list in merito ai rischi emergenti quali il rischio stress lavoro correlato.
Le domande sono differenziate in tre livelli, “I esperti della materia;II preposti; III procedure di sicurezza”, e sono formulate tenendo conto dei requisiti di legge, di norme obbligatorie o facoltative, linee guida e buone prassi.
Rispondendo affermativamente a ogni quesito l’esaminatore ha
immediatamente il riscontro della conformità rispetto alla normativa o
buone pressi di riferimento. Le risposte negative, che individuano
quindi pericoli e rischi presenti, possono invece essere organizzate per
priorità in base all’urgenza dell’intervento e valutate in termini di
costi necessari e risorse disponibili per adottare le necessarie misure
di prevenzione e protezione.
Con quest’opera chi è chiamato a gestire la sicurezza nelle strutture ospedaliere
(i datori di lavoro, servizi di prevenzione e protezione, medici
competenti, uffici tecnici, esperti qualificati e manutentori) ha quindi
a disposizione uno strumento completo e versatile per monitorare le
condizioni di igiene e sicurezza sul lavoro, individuare tutti i
pericoli presenti e intervenire efficacemente nella soluzione delle
criticità riscontrate.
Tutte le news
Prodotti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
News da PuntoSicuro
Notizie del 15/02/2019:
L'omessa nomina del Medico Competente
I vantaggi, i valori e gli aspetti operativi dell'alternanza scuola-lavoro
Le immagini dell'insicurezza: il ferro del puntello
Il problema della violazione dei dati comincia a diventare preoccupante
Cantiere Donna: quando le donne lavorano nei cantieri edili