Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Conclusa la lavorazione del film “Morire di lavoro” di Daniele Segre: sarà ufficialmente presentato alle istituzioni e successivamente comincerà a viaggiare per l’Italia diffondendo la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro.
Tutte le news
Morire di lavoro: quando il lavoro diventa una condanna a morte
Conclusa la lavorazione del film “Morire di lavoro” di Daniele Segre: sarà ufficialmente presentato alle istituzioni e successivamente comincerà a viaggiare per l’Italia diffondendo la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro.
Chiedersi
se “Morire di lavoro” sia un film o un documentario, non è corretto. In
questi ultimi anni, vedi l’affermazione di “Fahrenheit 9/11” del
regista americano Michael Moore al Festival di Cannes, è tornata forte
l’attenzione verso il cinema che racconta la realtà; un cinema che di
realtà è permeato a tal punto da lasciarla parlare senza trasformarla in
un falso palcoscenico.
“Morire di lavoro” è il film di Daniele Segre sugli infortuni sul
lavoro, frutto di una lunga ricerca nei cantieri edili di Piemonte,
Lombardia, Lazio e Campania e realizzato con la collaborazione della
Fillea Cgil, un film che vuole far trasparire il dolore, la scabrosità,
l’inammissibilità del quotidiano e drammatico “bollettino di guerra”
delle morti bianche.
Segre è uno dei pochi registi italiani che ha costantemente
coltivato e alimentato la tradizione documentaristica in Italia, la
tradizione di un "cinema utile" che racconta la società lasciando la
voce ai suoi veri protagonisti, che esplora realtà "scomode" e diverse,
magari appoggiandosi ad associazioni, enti e sindacati che nel
territorio vivono e lavorano. Storie che ci permettono di riflettere e,
perché no, di chiederci se un cambiamento, una trasformazione è
possibile.
Nel corso della sua attività trentennale, iniziata nel 1975
parlando di droga tra i giovani, Segre ha affrontato con l’occhio
attento della sua telecamera molteplici problemi della società italiana,
parlando spesso di lavoro. "Crotone, Italia", "Un solo grido, lavoro",
"Dinamite", "Asuba de su serbatoiu" avevano già ampiamente scavato e
fatto emergere dall’ombra tutte le ingiustizie e i drammi di questo
mondo.
Il film parla della fretta, dei subappalti, dei budget limitati e
non sufficienti a pagare le protezioni necessarie; parla anche
dell’immigrazione, del caporalato e delle infiltrazioni camorristiche.
Parla e fa parlare: perché i protagonisti sono spesso gli operai e i
familiari di chi ha perso la vita nei cantieri.
Si è parlato sui giornali di una dedica di questo film agli operai
della ThyssenKrupp, ma in realtà – racconta il regista – il film è
dedicato a tutti quei lavoratori che ogni giorno rischiano la propria
vita.
Dopo la vittoria all’Onu riguardo alla moratoria della pena di
morte – ricorda il regista - è ora venuto il momento di fermare le morti
di lavoro. In Italia si muore con una “media di quattro o cinque
lavoratori al giorno” e alcuni luoghi di lavoro rischiano di essere “una
condanna a morte”.
“Morire di lavoro”, la cui lavorazione si è conclusa in questi
giorni, verrà ufficialmente presentato alle istituzioni. Magari, spera
Segre, con una anteprima alla Camera dei Deputati e con un invito del
presidente Bertinotti che il regista ha incontrato la scorsa estate.
Tuttavia
dopo l’accorato appello del Presidente Napolitano relativo al dramma
delle morti bianche in Italia, il cammino di Segre è ripreso: il suo
"cinema dell'urgenza" ha fatto propria questa indignazione e ha rivolto
l’obbiettivo della telecamera su uno dei comparti lavoratici più a
rischio, quello edile.
Tutte le news
Prodotti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
News da PuntoSicuro
Notizie del 15/02/2019:
L'omessa nomina del Medico Competente
I vantaggi, i valori e gli aspetti operativi dell'alternanza scuola-lavoro
Le immagini dell'insicurezza: il ferro del puntello
Il problema della violazione dei dati comincia a diventare preoccupante
Cantiere Donna: quando le donne lavorano nei cantieri edili