Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
L'applicativo promosso dal Ministero del Lavoro che sarà ospitato dal sito Inail, sarà online dal 22 maggio 2013, nel periodo di prova sospese le sanzioni
Tutte le news
Trasmissione online dati sanitari e rischio, applicativo-test per medici competenti
L'applicativo promosso dal Ministero del Lavoro che sarà ospitato dal sito Inail, sarà online dal 22 maggio 2013, nel periodo di prova sospese le sanzioni
Trasmissione informatizzata dati sanitari e di rischio dei
lavoratori. Pubblicata il 13 maggio sul sito del Ministero del Lavoro
una nota riguardante l’attivazione a partire dal 22 maggio di un applicativo web sperimentale che intende supportare i medici compententi nei nuovi adempimenti riguardanti la comunicazione dei dati.
L’applicativo riguarda il recente obbligo nella trasmissione dei dati aggregati di rischio introdotto dal decreto 9 luglio 2012.
A partire dal 22 maggio 2013 l’applicativo sarà online e ospitato dal sito dell’Inail, e sarà un numero zero dal
quale il Ministero ricaverà valutazioni su eventuali miglioramenti da
apportare al sistema. Per tale motivo verranno momentameamente sospese le sanzioni rientranti nelle attività in esame.
“Considerato che il termine per la trasmissione dei dati aggregati
sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza
sanitaria, relativi all’anno 2012, come previsto dal citato Allegato II
del D.M. 9 luglio 2012, è fissato al 30 giugno 2013 e
tenuto conto che l’invio di tali dati rientra nella fase di
sperimentazione del sistema, e conseguentemente delle possibili
difficoltà di raccolta e trasmissione telematica delle informazioni, la
sanzione per il medico competente, di cui all’art. 58, comma 1, lettera
e) del D.Lgs. n. 81/2008 è sospesa per l’intero periodo di sperimentazione“.
“Al termine della fase di sperimentazione, i Ministeri del Lavoro e
delle Politiche Sociali, della Salute, le Regioni e le Province Autonome
di Trento e di Bolzano, con INAIL e congiuntamente con le Società
scientifiche SIMLII ed ANMA, analizzeranno e valuteranno i risultati
complessivi acquisiti con l’obiettivo di individuare modalità e
contenuti per il miglioramento del sistema operativo”.
Tutte le news
Prodotti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
News da PuntoSicuro
Notizie del 22/02/2019:
Formazione: come trasmettere la passione per la sicurezza
Il lavoro che cambia: tecnologie, organizzazioni e sfide per il futuro
Le immagini dell'insicurezza: Segnaletica SI, Segnalazione NO
I truffatori cibernetici sono sempre più abili
Conoscere i rischi nella logistica e nel trasporto merci