Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Lo sostiene un gruppo di attivisti per la privacy. TSA non smentisce ma rassicura tutti
Tutte le news
USA, i body scanner registrano tutto?
Lo sostiene un gruppo di attivisti per la privacy. TSA non smentisce ma rassicura tutti
La Transportation Security Administration (TSA) statunitense lo aveva promesso:
gli scanner millimetrali denudano i passeggeri per la sicurezza comune
ma non sono in grado di immagazzinare dati o di trasmetterli. Da quanto
è invece emerso da un rapporto stilato da Electronic Privacy Information Center sarebbero in grado di compiere entrambe le operazioni.
Se azionati in modalità di prova, i macchinari ordinati da TSA non avrebbero alcuna difficoltà a memorizzare e spedire i dati raccolti durante le tecno-perquisizioni che ultimamente stanno prendendo piede in aggiunta al classico metal detector. Un responsabile di TSA ha confermato la notizia affrettandosi però a spiegare che tale capacità viene annullata prima che gli apparecchi siano dispiegati nelle aree aeroportuali e che si stanno studiando metodi per impedire al personale addetto di ripristinarla.
Dopo il fallito attentato del 25 dicembre scorso anche i governi europei stanno pensando misure per introdurre i body scanner nei più importanti scali del continente. In Germania gruppi di attivisti del Pirat Parteit hanno sfilato in deshabillé nei pressi di alcuni aeroporti per manifestare il loro dissenso per questa novità.
In Giappone invece sono stati introdotti degli scanner con finalità estremamente diverse dalle controparti europee e statunitensi: serviranno per individuare i passeggeri con una temperatura corporea anomala, per prevenire epidemie e contagi a bordo degli aeromobili.
Fonte: Punto Informatico
Se azionati in modalità di prova, i macchinari ordinati da TSA non avrebbero alcuna difficoltà a memorizzare e spedire i dati raccolti durante le tecno-perquisizioni che ultimamente stanno prendendo piede in aggiunta al classico metal detector. Un responsabile di TSA ha confermato la notizia affrettandosi però a spiegare che tale capacità viene annullata prima che gli apparecchi siano dispiegati nelle aree aeroportuali e che si stanno studiando metodi per impedire al personale addetto di ripristinarla.
Dopo il fallito attentato del 25 dicembre scorso anche i governi europei stanno pensando misure per introdurre i body scanner nei più importanti scali del continente. In Germania gruppi di attivisti del Pirat Parteit hanno sfilato in deshabillé nei pressi di alcuni aeroporti per manifestare il loro dissenso per questa novità.
In Giappone invece sono stati introdotti degli scanner con finalità estremamente diverse dalle controparti europee e statunitensi: serviranno per individuare i passeggeri con una temperatura corporea anomala, per prevenire epidemie e contagi a bordo degli aeromobili.
Fonte: Punto Informatico
Tutte le news
Prodotti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
News da PuntoSicuro
Notizie del 22/02/2019:
Formazione: come trasmettere la passione per la sicurezza
Il lavoro che cambia: tecnologie, organizzazioni e sfide per il futuro
Le immagini dell'insicurezza: Segnaletica SI, Segnalazione NO
I truffatori cibernetici sono sempre più abili
Conoscere i rischi nella logistica e nel trasporto merci