Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
La nuova specifica tecnica ISO/TS 22239, pubblicata con il titolo generale "Road vehicles - Child seat presence and orientation detection system (CPOD)", ha come obiettivo assicurare la compatibilità tra tutti i sistemi CPOD. Per facilitare l'utilizzo, il documento è stato suddiviso in tre parti.
La ISO/TS 22239-1 specifica un sistema di rilevazione della presenza di un seggiolino per bambini e il suo orientamento (CPOD). Essa descrive le principali funzionalità del sistema e fornisce raccomandazioni e requisiti di progettazione, così come requisiti dimensionali per la compatibilità.
La ISO/TS 22239-2 descrive il circuito di risonanza CPOD e i requisiti elettrici e ambientali che tale circuito deve captare per la compatibilità.
La ISO/TS 22239-3 specifica infine le istruzioni per l'uso nonché i requisiti in materia di etichettatura dei sistemi di ritenuta per bambini e dei veicoli equipaggiati con il sistema CPOD.
La specifica tecnica non incoraggia il posizionamento del bambino sul sedile anteriore del veicolo. Tuttavia, considerando gli scenari che si possono verificare nella vita reale, il conducente può avere necessità di posizionare i bambini -e relativi seggiolini- sul sedile anteriore del veicolo per esempio quando:
Per informazioni tecniche:
CUNA - Commissione Tecnica di Unificazione nell'Autoveicolo
Corso Galileo Ferraris 61, 10128 Torino
tel. 0115621149 - fax 011532143
Per informazioni commerciali:
Diffusione UNI
tel. 0270024200, fax 025515256
e-mail: diffusione@uni.com
Tutti gli articoli UNI
14/06/2010 - Bambini e rischio airbag a bordo dei veicoli: pubblicata la ISO/TS 22239
Gli airbag installati a bordo dei veicoli stradali salvano migliaia di vite ogni anno. Purtroppo possono anche rivelarsi causa di lesioni - talvolta mortali - nei confronti dei passeggeri e, in particolar modo, dei più piccoli.Per ridurre il rischio che un airbag - in caso di collisione - si possa aprire e colpire il bambino, ci viene in aiuto una nuova specifica tecnica ISO: essa definisce i requisiti relativi a un sistema di rilevamento della presenza, e del relativo orientamento, di un seggiolino bambino (CPOD-Child seat Presence and Orientation Detection system). Il sistema permette di rilevare automaticamente un seggiolino "di tipo CPOD" installato su un sedile passeggero "compatibile CPOD", al fine di disattivare gli airbag attivi che potrebbero causare lesioni al bambino quando posizionato contromarcia.
Il rilevamento avviene per mezzo di un sistema di identificazione a radiofrequenza (RFID) che permette di ottenere informazioni concernenti:
Il rilevamento avviene per mezzo di un sistema di identificazione a radiofrequenza (RFID) che permette di ottenere informazioni concernenti:
- la presenza di un seggiolino per bambini
- l'orientamento del seggiolino (rivolto in avanti o all'indietro rispetto alla direzione di marcia)
- l'identificazione del tipo di seggiolino
- la diagnostica del sistema
La nuova specifica tecnica ISO/TS 22239, pubblicata con il titolo generale "Road vehicles - Child seat presence and orientation detection system (CPOD)", ha come obiettivo assicurare la compatibilità tra tutti i sistemi CPOD. Per facilitare l'utilizzo, il documento è stato suddiviso in tre parti.
La ISO/TS 22239-1 specifica un sistema di rilevazione della presenza di un seggiolino per bambini e il suo orientamento (CPOD). Essa descrive le principali funzionalità del sistema e fornisce raccomandazioni e requisiti di progettazione, così come requisiti dimensionali per la compatibilità.
La ISO/TS 22239-2 descrive il circuito di risonanza CPOD e i requisiti elettrici e ambientali che tale circuito deve captare per la compatibilità.
La ISO/TS 22239-3 specifica infine le istruzioni per l'uso nonché i requisiti in materia di etichettatura dei sistemi di ritenuta per bambini e dei veicoli equipaggiati con il sistema CPOD.
La specifica tecnica non incoraggia il posizionamento del bambino sul sedile anteriore del veicolo. Tuttavia, considerando gli scenari che si possono verificare nella vita reale, il conducente può avere necessità di posizionare i bambini -e relativi seggiolini- sul sedile anteriore del veicolo per esempio quando:
- essendo il veicolo a due posti non è presente il sedile posteriore
- all'interno del veicolo sono presenti più di due o tre bambini
- il sedile posteriore è ripiegato per permettere il trasporto di merci
- il sistema di ritenuta per bambini (CRS "Child Restraint System") è installato e il conduttore del veicolo vuole vedere e avere il bambino a portata di mano in caso di necessità
Per informazioni tecniche:
CUNA - Commissione Tecnica di Unificazione nell'Autoveicolo
Corso Galileo Ferraris 61, 10128 Torino
tel. 0115621149 - fax 011532143
Per informazioni commerciali:
Diffusione UNI
tel. 0270024200, fax 025515256
e-mail: diffusione@uni.com
Prodotti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
News da PuntoSicuro
Notizie del 15/02/2019:
L'omessa nomina del Medico Competente
I vantaggi, i valori e gli aspetti operativi dell'alternanza scuola-lavoro
Le immagini dell'insicurezza: il ferro del puntello
Il problema della violazione dei dati comincia a diventare preoccupante
Cantiere Donna: quando le donne lavorano nei cantieri edili