24/02/2010 - Miglioramento dei rivestimenti di zincatura per immersione a caldo su prodotti finiti ferrosi
A gennaio 2010 è stata stampata la versione bilingue, inglese-italiano, della UNI EN ISO 1461:2009 "Rivestimenti
di zincatura per immersione a caldo su prodotti finiti ferrosi e
articoli di acciaio - Specificazioni e metodi di prova", che aiuterà gli zincatori a realizzare un'applicazione puntuale e a risolvere eventuali dubbi dei clienti.
La UNI EN ISO 1461 specifica le proprietà generali dei rivestimenti e dei metodi di prova per i rivestimenti applicati per immersione a caldo su prodotti finiti ferrosi (incluse certe ghise e fusioni) e articoli di acciaio in una fusione di zinco. In particolare essa definisce i requisiti del contenuto della fusione di zinco utilizzata per applicare un rivestimento zincato sugli articoli.
La composizione chimica e la condizione superficiale (finitura e rugosità) del metallo base, la massa delle parti e le condizioni di zincatura possono influenzare l'aspetto, lo spessore, la finitura superficiale e le proprietà fisico/meccaniche del rivestimento; per questo sono state elaborate delle linee guida rappresentate dalla UNI EN ISO 14713.
La UNI EN ISO 1461 specifica le proprietà generali dei rivestimenti e dei metodi di prova per i rivestimenti applicati per immersione a caldo su prodotti finiti ferrosi (incluse certe ghise e fusioni) e articoli di acciaio in una fusione di zinco. In particolare essa definisce i requisiti del contenuto della fusione di zinco utilizzata per applicare un rivestimento zincato sugli articoli.
La composizione chimica e la condizione superficiale (finitura e rugosità) del metallo base, la massa delle parti e le condizioni di zincatura possono influenzare l'aspetto, lo spessore, la finitura superficiale e le proprietà fisico/meccaniche del rivestimento; per questo sono state elaborate delle linee guida rappresentate dalla UNI EN ISO 14713.
La UNI EN ISO 1461 non si applica:
- ai prodotti in lamiera, filo e rete intrecciata o saldata zincati in continuo per immersione a caldo
- ai tubi e condutture zincati per immersione a caldo in impianti automatici
- ai prodotti zincati per immersione a caldo (per esempio dispositivi di fissaggio)
per
i quali esistono norme specifiche che possono includere requisiti
supplementari o requisiti diversi da quelli della norma internazionale
in oggetto. Inoltre la norma non tratta il trattamento successivo
sovra-rivestimento di articoli zincati per immersione a caldo.
Tornando
alla UNI EN ISO 14713, essa, oltre a fornire delle linee guida,
specifica anche raccomandazioni per la protezione contro la corrosione
di strutture di acciaio e di materiali ferrosi ottenute mediante
rivestimenti di zinco. È divisa in 3 parti che riguardano i principi
generali di progettazione e di resistenza alla corrosione in generale e
quelli specifici per i rivestimenti di zincatura per immersione a caldo
e quelli per sherardizzazione.
In particolare, le prime 2 parti costituiscono una linea guida per assicurare le prestazioni anticorrosive della zincatura a caldo nei diversi ambienti, sulla necessaria predisposizione dei pezzi alla zincatura e sul comportamento e la reattività dei diversi tipi di acciaio.
Al momento disponibili in lingua inglese, le tre parti della UNI EN ISO 14713 del gennaio 2010 verranno al più presto tradotte in italiano e saranno quindi disponili nella versione bilingue. Le parti 1 e 2 sostituiscono le precedenti versioni del 2001, rispetto alle quali è stata data un'impostazione del tutto diversa.
In particolare, le prime 2 parti costituiscono una linea guida per assicurare le prestazioni anticorrosive della zincatura a caldo nei diversi ambienti, sulla necessaria predisposizione dei pezzi alla zincatura e sul comportamento e la reattività dei diversi tipi di acciaio.
Al momento disponibili in lingua inglese, le tre parti della UNI EN ISO 14713 del gennaio 2010 verranno al più presto tradotte in italiano e saranno quindi disponili nella versione bilingue. Le parti 1 e 2 sostituiscono le precedenti versioni del 2001, rispetto alle quali è stata data un'impostazione del tutto diversa.
Per informazioni tecniche:
Per informazioni commerciali:UNI, Roberto Bottio
Divisione Edilizia, infrastrutture, impianti ed energia
e-mail: costruzioni@uni.com
Diffusione UNI
tel. 0270024200, fax 025515256
e-mail: diffusione@uni.com
Prodotti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

News da PuntoSicuro
Notizie del 20/04/2018:
Incompatibilità tra attività di vigilanza e ruolo di medico competente
Regolamento DPI e D.Lgs. 475/92: requisiti dei DPI di carattere generale
Rimozione amianto: linee di indirizzo per i piani di lavoro
Talvolta si cerca di far meglio e poi si fa peggio!
Grandi opere: l'importanza della progettazione della sicurezza