15/06/2009 - Miglioramento della sicurezza degli ascensori esistenti
In aprile 2009 è stata pubblicata la nuova edizione della UNI EN 81-80 "Regole
di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori -
Ascensori esistenti - Parte 80: Regole per il miglioramento della
sicurezza degli ascensori per passeggeri e degli ascensori per merci
esistenti".
Come nella sua versione precedente la norma contiene la versione ufficiale, in lingua italiana, della norma europea EN 81-80 nella sua edizione del dicembre 2003, nella quale è stata completamente sostituita la sola appendice nazionale NA "Documento di implementazione nazionale della EN 81- 80".
La norma:
- cataloga vari pericoli e situazioni pericolose, ognuno dei quali è stato analizzato secondo una valutazione del rischio;
- ha lo scopo di fornire azioni correttive che migliorino progressivamente e selettivamente, una fase dopo l'altra, la sicurezza di tutti gli ascensori esistenti, sia per persone sia per merci, nella direzione dello stato dell'arte rispetto alla sicurezza;
- consente che ogni ascensore venga verificato e che misure di sicurezza vengano identificate e implementate in modo graduale e selettivo, secondo la frequenza e la gravità di ogni singolo rischio;
- elenca
i rischi di livello alto, medio e basso e le azioni correttive che
possono essere applicate in fasi diverse allo scopo di eliminare i
rischi.
La norma può essere usata come linea guida per:
- le autorità nazionali, nel determinare un proprio programma di implementazione graduale tramite un processo di filtro in modo praticabile e ragionevole basandosi sul livello di rischio (per esempio estremo, alto, medio, basso) e su considerazioni sociali ed economiche;
- i proprietari che vogliono adempiere alle proprie responsabilità secondo i regolamenti esistenti (per esempio Direttiva sull'uso delle attrezzature da lavoro);
- le ditte di manutenzione e/o gli organismi di verifica per informare i proprietari sul livello di sicurezza dei loro impianti;
- i proprietari che vogliono aggiornare gli ascensori esistenti su base volontaria in accordo con il punto c. se non esiste alcun regolamento.
La
norma fornisce delle regole per il miglioramento della sicurezza degli
ascensori esistenti con lo scopo di raggiungere un livello di sicurezza
equivalente a quello degli ascensori installati di recente applicando
lo stato dell'arte odierno in termini di sicurezza. Essa si applica a
impianti permanenti di ascensori elettrici, a frizione o ad argano
agganciato e agli ascensori idraulici che servono livelli definiti, la
cui cabina è destinata al trasporto di persone o di persone e cose, che
si muove tra guide inclinate non più di 15° rispetto alla verticale.
La
UNI EN 81-80 indica che essa non può stabilire requisiti nazionali
vincolanti per quanto riguarda eventuali provvedimenti da prendere su
ascensori esistenti al momento dell'adozione della Direttiva 95/16/CE,
che sono soggetti alla legislazione nazionale e per questo essa può
essere completata da una specifica appendice nazionale a proposito
della quale è stato pubblicato, sulla rivista U&C n. 3 Aprile 2009,
un articolo di Giuseppe Iotti - coordinatore del gruppo GL 6
“Progressivo incremento della sicurezza degli ascensori esistenti”
della commissione "Impianti di ascensori, montacarichi, scale mobili e
apparecchi similari" dell'UNI - dal titolo "Il miglioramento della sicurezza degli ascensori esistenti in Italia". Il pezzo, dedicato all'Allegato nazionale alla norma 81-80, fa parte del dossier "Elevatori, la sicurezza al servizio della società".
Per informazioni tecniche:
Per informazioni commerciali:UNI, Roberto Bottio
e-mail: costruzioni@uni.com
Prodotti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

News da PuntoSicuro
Notizie del 24/04/2018:
La formazione e-learning nel settore della ricerca pubblica
Valutazione del rischio vascolare associato all'esposizione a vibrazioni
Il Capo della Polizia Gabrielli sulla "Circolare Gabrielli"
Progetto e sicurezza nei cantieri: i materiali edili
La formazione efficace online per i rischi specifici