Ambiente Lavoro e il sistema sicurezza: il parere degli amministratori
Prevenzione, strategie e i metodi organizzativi per la qualità e la sicurezza nei luoghi di lavoro: gli interventi delle pubbliche amministrazioni. Alla fiera Ambiente Lavoro dal 10 al 12 giugno 2009.
Si avvicina AMBIENTE LAVORO - Salone della qualità e sicurezza sul lavoro (BolognaFiere, 10 - 12 giugno 2009), giunto alla dodicesima edizione.
Il lavoro che cambia, la prevenzione, le strategie e i metodi
organizzativi per la qualità e la sicurezza nei luoghi di lavoro sono i
temi affrontati negli interventi di alcune personalità del settore di
cui proponiamo alcuni stralci.
GIOVANNI BISSONI, ASSESSORE ALLE POLITICHE PER LA SALUTE DELLA REGIONE EMILIA ROMANA
La Regione Emilia-Romagna con la legge 17/05, ha dettato le linee
strategiche del proprio intervento in materia di sicurezza del lavoro,
non limitando l'azione al solo contrasto dei fattori materiali di
rischio responsabili degli infortuni sul lavoro,
ma estendendo la propria attività al sostegno di azioni più complessive
volte alla promozione dell'occupazione, della sicurezza, qualità e
regolarità del lavoro, in ragione della multifattorialità causale degli
infortuni.
Le linee strategiche di intervento hanno previsto una forte
integrazione delle policies del lavoro, sanitarie, sociali, e per lo
sviluppo economico e territoriale, la promozione di azioni di
coordinamento e collaborazione istituzionale tra gli enti locali, lo
Stato e le sue articolazioni decentrate, nonché la concertazione con le
parti sociali, nel rispetto del principio di pariteticità.
La Regione Emilia-Romagna può essere considerata tra i fondatori
del progetto complessivo Ambiente Lavoro, avendolo sostenuto fin dal
suo inizio. La manifestazione trova il suo punto di forza
nell'intelligente integrazione degli aspetti più prettamente
commerciali con quelli scientifici e tecnici. I visitatori hanno
infatti la possibilità di fruire di un'ampia superficie espositiva e di
partecipare ad iniziative i cui relatori sono molto spesso gli
estensori delle norme di riferimento ed i soggetti che ne curano
l'applicazione. Il taglio squisitamente applicativo, le risposte
competenti ai quesiti posti durante la discussione, l'accuratezza
tecnica del materiale distribuito costituisce l'elemento di forza di
questa manifestazione.
MARCO MASI, DIRETTORE DEL SETTORE PREVENZIONE E SICUREZZA DELLA
REGIONE TOSCANA E COORDINATORE DEL COMITATO TECNICO INTERREGIONALE PER
LA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO
Ambiente Lavoro rappresenta un'ulteriore opportunità di confronto
sui temi centrali del lavoro, dell'ambiente e della tutela della salute
delle lavoratrici e dei lavoratori.
Come è noto, la trasformazione delle strutture produttive si è
associata a profondi cambiamenti anche sul versante del lavoro: quelle
che erano un tempo le condizioni di stabilità lavorativa, nella nuova
economia “globale” si trasformano per lasciare posto ad una maggiore
flessibilità occupazionale. Le nuove forme del lavoro, l'ingresso e la
rilevanza di nuove categorie di lavoratori, i processi di decentramento
ed esternalizzazione di cicli od interi segmenti produttivi, richiedono
un'opera di costante monitoraggio, nuovi strumenti di analisi e
conseguentemente nuove metodologie di intervento.
Questo obbliga il “sistema prevenzione” ad un processo
d'aggiornamento continuo che si relazioni ai cambiamenti avvenuti e che
consenta di condividere e di confrontare varie esperienze che vanno
dalle norme contrattualistiche, all'ergonomia, alla organizzazione del lavoro, sviluppando conoscenze sui rischi “emergenti”, anche di natura psico-sociale e di clima organizzativo.
Partendo da un'analisi condivisa del processo di sviluppo
nazionale e regionale, le Regioni sono impegnate ad individuare azioni
strategiche finalizzate da una parte a rafforzare l'incremento delle
tutele e dei tassi di sviluppo, aumentando così la capacità di generare
occupazione e dall'altra a realizzare politiche innovative in direzione
della creazione di nuove e migliori opportunità di lavoro, soprattutto
per rispondere alle problematiche specifiche espresse dalle componenti
più in difficoltà nel mercato del lavoro.
Uno dei punti qualificanti della manifestazione di Bologna risiede
proprio nel valore strategico del confronto, come metodo di lavoro
anche per tutti i livelli istituzionali: un confronto qualificato ed
esteso che può costituire un utile riferimento per tutti i portatori di
interesse.
Ambiente Lavoro, grazie alla qualificata presenza di tante
istituzioni ed associazioni ma anche dei singoli operatori, potrà
costituire terreno “fertile” per un dibattito aperto sulle condizioni
delle esperienze lavorative nel nostro Paese ma anche per aumentare la
consapevolezza, collettiva e responsabile, verso un diritto a una vita
e a un ambiente qualitativamente migliori.
Scarica la pianta delle sale dove si svolgono i convegni in formato PDF (formato PDF, 265 kB).
Fonte: Puntosicuro
Tutte le news
Prodotti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
News da PuntoSicuro
Notizie del 20/04/2018:
Incompatibilità tra attività di vigilanza e ruolo di medico competente
Regolamento DPI e D.Lgs. 475/92: requisiti dei DPI di carattere generale
Rimozione amianto: linee di indirizzo per i piani di lavoro
Talvolta si cerca di far meglio e poi si fa peggio!
Grandi opere: l'importanza della progettazione della sicurezza